Gli scones sono a mio avviso qualcosa di unico a metà strada tra un panino e un biscotto, più vicino all’uno o all’altro a seconda della tipologia.
Avrei infatti potuto intitolare questo post :”Si fa presto a dire scone”, poichè basta una piccola ricerca sul web e ci si imbatte in scones di tutti i tipi. Ve ne sono con l’uvetta, fatti con la farina autolievitante, con la panna, alla cannella e via dicendo. Ma lo scone più tradizionale è quello semplice semplice, senza zucchero perfino.
Sono così semplici da fare che è facile sbagliare.
Il segreto di uno scone di qualità sta tutto nell’evitare di lavorare troppo l’impasto e nel servirli appena usciti dal forno, poichè la lavorazione eccessiva ne compromette la morbidezza, così come il raffreddamento.
D’altronde sono pronti in mezz’ora, quindi si possono preparare al momento. Tuttavia…come al solito io ho provato a congelarli e poi a scongelarli nel forno caldo: hanno recuperato così gran parte della loro fragranza, ma sono senz’altro migliori appena fatti, quindi consiglio il congelamento solo in casi estremi, tipo se vi avanzano e non vi servono proiettili per la fionda, scopo per il quale sarebbero adattissimi in capo a un paio di giorni.
Questi gli ingredienti per gli scones più semplici.
INGREDIENTI (per 7-8 scones)
250 g di farina 00
70 g di burro a temperatura ambiente
15 g di lievito in polvere
latte
sale
1 tuorlo
Avendo molta panna avanzata dalla preparazione della clotted cream, io ho ridotto la quantità di burro a 40 g e ho amalgamato l’impasto con la panna. Sono venuti buonissimi.
1) Setacciate la farina con il lievito, aggiungete il burro, un pizzico di sale e la quantità di panna sufficiente a tenere il tutto insieme. Appena accade smettete di lavorarlo.
2) Versate l’impasto, piuttosto appiccicoso, sulla spianatoia infarinata, abbassatelo con le mani a non meno di 2 cm e con un taglia biscotti di 5 cm di diametro ca. ritagliate dei cilindri.
3) Quando non potete ritagliare più, non riammassate l’impasto, ma prelevatene delle porzioni che comprimerete all’interno del tagliabiscotti, per dare una forma regolare.
4) Trasferiteli sulla placca del forno coperta di carta forno, spennellate col tuorlo battuto con un cucchiaino di latte o di panna e infornate nel forno preriscaldato a 180°-200°. Sfornateli dopo circa 15 min, quando saranno gonfi e dorati.
L’etichetta esige che vadano aperti a metà con le mani, mai con il coltello, che invece andrà usato per spalmarli con una dose generosa di clotted cream e marmellata di fragole.
Squisito e perfetto accompagnamento per una buona tazza di tè.