Quando si fa il pane con il lievito naturale, si finisce sempre con l’avere delle rimanenze di lievito dovute ai necessari rinfreschi. Le prime volte buttavo via il lievito avanzato ma mi dispiaceva molto, perchè avevo la brutta sensazione di buttare qualcosa di vivo e di utile. Quindi, dopo qualche timido e peraltro infruttuoso tentativo di invogliare anche altri alla panificazione tradizionale, proponendo in regalo un pò del mio lievito già maturo, ho iniziato a cercare in rete qualche ricetta a base di lievito non rinfrescato. Vi propongo questa della piadina sfogliata, veloce e semplice da fare, ma davvero gustosa, adatta ad essere farcita con affettati, con rucola e stracchino o, perchè no, con una dose generosa di Nutella.
INGREDIENTI

250 g di lievito naturale
250 g di farina 0
70 g di strutto
7 g di sale
1 cucch.no di malto liquido
75 ml di latte tiepido
– Tirate il lievito naturale fuori dal frigo un’ora prima (se vi ricordate)
– Sciogliete il lievito e il malto nel latte
– Aggiungete metà circa della farina, poi il sale, poi il resto della farina
– Aggiungete lo strutto un pò per volta
– Formate un impasto consistente ma morbido, non appiccicoso. Se usate la planetaria lavorate l’impasto fino a quando è ben incordato cioè fino a quando si stacca tutto dalle pareti. Eventualmente aggiustate di latte o di farina, se troppo asciutto o troppo morbido
– Coprite e lasciate riposare mezz’ora
– Formate delle palline di impasto tutte uguali
– Stendetele molto sottili
– Cuocetele sul testo di terracotta o in una padella antiaderente ben calda. Punzecchiate con una forchetta e cuocete prima un lato e poi l’altro fino ad una leggera doratura.
– Farcitele come più vi aggrada, sono squisite anche da sole.